Ecco alcune curiosità sul Duomo di Milano. Tutto quello che devi sapere prima di visitare il Duomo.
La cattedrale di Milano non è solo una bella chiesa come tante. Il Duomo è un mostro assoluto di architettura, storia e ambizione umana. Stiamo parlando di quasi sei secoli di costruzione, migliaia di statue e tanto marmo da far girare la testa.
Il Duomo è la più grande cattedrale gotica d’Italia e la quinta chiesa cristiana più grande del mondo.
I lavori di costruzione iniziarono ufficialmente nel 1386, sponsorizzati da Gian Galeazzo Visconti (signore di Milano all’epoca) e dall’arcivescovo Antonio da Saluzzo.
Nel 1387, crearono la “Veneranda Fabbrica del Duomo”, un’istituzione unica dedicata esclusivamente alla gestione della costruzione della cattedrale. Colpo di scena? È ancora attiva oggi, quasi 640 anni dopo.
Nonostante sia stata iniziata nel 1386, la cattedrale fu consacrata nel 1418 enon era ancora finita. È come trasferirsi in una casa mentre si sta ancora costruendo il tetto.
La costruzione durò quasi sei secoli, con continue interruzioni dovute a guerre e crisi economiche. Si concluse simbolicamente nel 1965, quando fu installata l’ultima porta.
Napoleone Bonaparte spinse molto per il completamento della facciata all’inizio del XIX secolo (intorno al 1811) perché la voleva pronta per la sua incoronazione. Come ringraziamento, una statua di Napoleone fu posta su una delle guglie.
Il Duomo è principalmente in stile gotico internazionale, ma dato che la sua costruzione è stata così lunga, fonde diversi stili architettonici, compresi i contributi rinascimentali e la facciata neoclassica.
La cattedrale presenta 135 guglie o pinnacoli che si innalzano verso il cielo.
Può contenere 40.000 persone all’interno. Si tratta di un numero di fedeli pari a quello di un piccolo stadio.
L’edificio copre 11.700 m², si estende per circa 158 metri di lunghezza e la navata centrale raggiunge un’altezza di 45 metri.
Grandi nomi lavorarono a questo progetto. Architetti come Simone da Orsenigo e Nicolas de Bonaventure si occuparono delle fasi iniziali e persino Leonardo da Vinci fu consultato per la progettazione del tiburio (la cupola).
Le terrazze sul tetto si estendono per oltre 8.000 m² e sono accessibili ai visitatori. Se te la senti, puoi salire 251 gradini per raggiungere una vista unica di Milano dall’alto.
Il Duomo ospita una delle reliquie più importanti della cristianità: un chiodo che si ritiene provenga dalla crocifissione di Cristo, conservato in alto nella cupola.
Questa reliquia viene mostrata al pubblico solo una volta all’anno durante il “Rito della Nivola” a metà settembre.
Durante questo rituale, l’arcivescovo sale a recuperare la reliquia utilizzando la “Nivola”, uno storico ascensore a forma di nuvola. Sì, hai letto bene, un ascensore a forma di nuvola.
Una piccola luce rossa sopra l’altare maggiore segna il punto esatto in cui il Sacro Chiodo viene conservato tutto l’anno.
Secondo la tradizione, il chiodo fu portato a Milano nel IV secolo da Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino.
La leggenda dice che Leonardo da Vinci inventò uno speciale ascensore in modo che l’arcivescovo non dovesse salire una scala per raggiungere la reliquia. Che sia vero o meno, è una storia fantastica.
All’interno sono presenti 55 vetrate di epoche diverse (dal XIV al XX secolo), spesso chiamate la “Bibbia dei poveri” perché raccontavano le storie bibliche a chi non sapeva leggere.
Una delle statue più suggestive è quella di San Bartolomeo scorticato (XVI secolo), che mostra il santo martire che porta letteralmente la sua pelle. È inquietante e indimenticabile.
Il Duomo ha un organo monumentale con migliaia di canne, che lo rendono uno dei più grandi d’Italia.
Sotto la cattedrale puoi esplorare l’Area Archeologica, che contiene i resti del battistero paleocristiano del IV secolo.
All’interno, 52 pilastri di marmo sostengono la struttura, uno per ogni settimana dell’anno.
Il battistero del IV secolo è il luogo in cui Sant’Ambrogio battezzò il futuro Sant’Agostino nel 387 d.C.. Stai letteralmente camminando in un momento cruciale della storia cristiana.
L’intera cattedrale è costruita con un unico marmo bianco-rosa estratto a Candoglia, in Piemonte.
Questo marmo fu trasportato a Milano grazie a un sistema di canali (i “Navigli”), un’impresa logistica enorme per l’epoca.
Ancora oggi, quando il restauro richiede nuovi blocchi, questi vengono trasportati via acqua dalla stessa cava, proprio come nel Rinascimento.
La Veneranda Fabbrica ha goduto di esenzioni fiscali storiche per il trasporto di questo marmo, il che ha contribuito a far avanzare il progetto.
La cava di Candoglia è ancora oggi attiva e estrae il marmo esclusivamente per il restauro e la manutenzione del Duomo.
Il Duomo detiene il record mondiale di edificio con il maggior numero di statue: oltre 3.400 in totale.
Queste sculture raffigurano santi, personaggi storici, gargoyle e motivi fantastici. Tra di esse si nascondono figure curiose come il drago Tarantasio e persino aggiunte moderne come un pugile, aggiunto durante i recenti restauri.
La statua dorata sulla guglia centrale (la più alta) è chiamata“La Madonnina” e funge da simbolo protettivo di Milano.
Fu installata nel XVIII secolo ed è alta più di 4 metri.
Per decenni, una legge non scritta (e poi ufficiale) ha stabilito che nessun edificio a Milano poteva essere più alto della Madonnina (108,5 m).
Quando i grattacieli moderni hanno infranto questa regola, le repliche della Madonnina sono state collocate sui loro tetti (come sul Grattacielo Pirelli) per mantenere la gerarchia simbolica. Milano non scherza con la tradizione.
Il pavimento della cattedrale ospita una meridiana installata nel XVIII secolo. Un piccolo foro nel soffitto proietta un raggio di luce su una linea di ottone sul pavimento, segnando con precisione il mezzogiorno solare e i segni zodiacali.
Questa meridiana era così precisa che fu utilizzata per sincronizzare gli orologi di tutta Milano per molto tempo.
La Veneranda Fabbrica gestisce un programma di raccolta fondi in cui puoi “adottare” simbolicamente una statua, un doccione o addirittura un’intera guglia per contribuire alle spese di restauro. Vuoi che il tuo nome sia legato a una cattedrale di 600 anni? Questa è la tua occasione.
INFORMAZIONI PER I VIAGGIATORI
La cattedrale principale e l’area archeologica sono aperte tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. Gli orari di apertura del Duomo di Milano sono gli stessi…
INFORMAZIONI SUL DUOMO DI MILANO
Il Duomo di Milano, conosciuto anche come la Cattedrale di Milano, è una meraviglia architettonica incredibile. È una delle più grandi cattedrali gotiche…
