Mappa e ingresso del Duomo di Milano

Ecco una mappa del Duomo di Milano, del suo ingresso e dei punti salienti che puoi vedere.

Mappa del Duomo di Milano

Per gentile concessione della comunità di Rick Steves, abbiamo questa mappa che mostra dove trovare i principali punti di interesse:

Map of the cathedral of Milan

Ingresso del Duomo di Milano

Se ti rechi in visita semplicemente per pregare o per assistere alla messa, in genere utilizzerai un ingresso diverso e designato. Di solito si tratta di una delle porte più piccole sul lato (spesso il lato nord, più vicino alla Galleria Vittorio Emanuele II, o il lato sud). Tieni d’occhio i cartelli con la scritta “Adoratori” o “Preghiera”. In questo modo potrai entrare tranquillamente e trovare un posto tranquillo senza dover affrontare la coda di turisti.

E che dire dei famosi tetti? (Andrai sui tetti, vero? È indimenticabile).

Questa è l’altra cosa fondamentale che devi sapere. Non fare la fila all’ingresso principale se hai un biglietto solo per le terrazze. L ‘accesso ai tetti (le cosiddette Terrazze) è quasi sempre un’entrata separata, situata all’esterno della cattedrale, di solito lungo il lato o addirittura sul retro. Il tuo biglietto, che sia per le scale o per l’ascensore, ti indirizzerà verso questo specifico punto di accesso.

Quindi, il punto di partenza? L’ingresso principale per visitare la cattedrale è quello che si affaccia sulla Piazza. Ma controlla sempre il tuo biglietto e osserva le indicazioni. Se sei lì per pregare, cerca la porta laterale dedicata. Se invece vuoi godere di un’incredibile vista sullo skyline, cerca l’ingresso separato “Rooftops”. Ti farà risparmiare tempo e confusione.

Quali sono i punti di interesse del Duomo?

Rooftop of the Duomo Milan

Tetto del Duomo di Milano

Se hai tempo per una sola cosa, scegli le Terrazze (i tetti). Dico sul serio, è un’esperienza che cambia le carte in tavola. Non stai solo guardando il Duomo, ma ci stai camminando sopra.

inside the duomo of milan

Finestre in vetro colorato

All’interno, la prima cosa che ti fermerà è la vetrata. Infatti, quelle che vedi nell’abside (proprio dietro l’altare principale) sono tra le più grandi al mondo.

Archaeological Area of Duomo Milan

Area archeologica

Ecco un consiglio che non tutti seguono: non rimanere al piano principale. Devi scendere nell’Area Archeologica, che si trova proprio sotto la scalinata d’ingresso. Perché? Perché è qui che si trova il vero contesto.

A ground-level, wide-angle view of the white marble facade of the Duomo di Milano, showcasing its intricate Gothic details, numerous statues, and soaring spires under a clear sky

Facciata

Infine, la facciata stessa. Sì, è la prima cosa che vedrai, ma risparmia un po’ di tempo per guardarla davvero all’uscita. Ci sono voluti quasi 500 anni per completarla, quindi stai assistendo a un’affascinante miscela di gotico, neoclassico e barocco.

Ulteriori informazioni sul Duomo di Milano

BIGLIETTI

Biglietti Duomo Milano

Quando visiti il Duomo di Milano, questo biglietto ti dà accesso a un’importante attrazione. Il biglietto è valido per tre giorni a partire dalla data di…

INFORMAZIONI PER I VIAGGIATORI

Orari del Duomo di Milano

La cattedrale principale e l’area archeologica sono aperte tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. Gli orari di apertura del Duomo di Milano sono gli stessi…

INFORMAZIONI PER I VIAGGIATORI

Parcheggio vicino al Duomo di Milano

Ti mostriamo le opzioni di parcheggio vicino al Duomo di Milano, dai garage centrali ai parcheggi presso le stazioni della metropolitana…

INFORMAZIONI PER I VIAGGIATORI

Cose da fare vicino a Duomo Milano

Ti diremo cosa puoi fare vicino al Duomo, per tutti i tipi di turisti: giovani adulti, chi ha poco tempo, chi può esplorare ogni dettaglio…